progettistoriebiocontatti
Design

Made by human: l'intelligenza artificiale come boost al nostro lavoro creativo.

12 marzo 2025
3 minuti

L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui progettiamo, creiamo e comunichiamo. Come studio di design che vive l'evoluzione digitale in prima linea, vogliamo condividere la nostra visione su come questi strumenti stanno trasformando il mondo creativo e quali opportunità si stanno aprendo per professionisti e brand.

Un nuovo alleato per la creatività

Molto spesso sentiamo parlare dell'AI come qualcosa di minaccioso ma, nel nostro lavoro quotidiano di designer, rappresenta anche un potente strumento che amplifica le nostre capacità creative. Gli ultimi sviluppi hanno portato a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui possiamo generare e manipolare contenuti visivi, testuali e interattivi.

I principali strumenti che stanno cambiando il gioco


Generazione di immagini

Midjourney, DALL-E e Stable Diffusion hanno aperto nuove frontiere nella creazione di visual. Questi strumenti permettono di generare immagini partendo da descrizioni testuali, offrendo infinite possibilità per l'esplorazione creativa e la prototipazione rapida. La qualità è in continua evoluzione, con risultati sempre più raffinati e controllabili.

In questo esempio, abbiamo utilizzato Midjourney per esplorare diverse direzioni creative per il logo di un brand nel settore wellness. Partendo dal prompt "minimal lotus flower logo, clean lines, balanced composition, black and white", abbiamo generato diverse varianti che ci hanno aiutato nella fase di brainstorming. Questo processo, che tradizionalmente richiederebbe ore di sketching manuale, ora può essere accelerato significativamente, permettendoci di esplorare più direzioni creative in meno tempo.

Le varianti di fior di loto stilizzate generate da Midjourney che ci hanno aiutato nella fase di brainstorming.

Assistenti di scrittura

ChatGPT e Claude (il nostro preferito) stanno ridefinendo il modo in cui scriviamo e strutturiamo i contenuti. Non si tratta solo di automatizzare la scrittura, ma di avere un collaboratore intelligente che aiuta a organizzare le idee, suggerire approcci alternativi e mantenere una comunicazione coerente attraverso diversi canali.

Ecco, ad esempio, come utilizziamo Claude per ottimizzare la pianificazione dei contenuti social. Nell'immagine potete vedere come, partendo da un brief del brand, l'AI ci aiuti a creare un calendario editoriale coerente con i nostri servizi e valori suggerendo gli orari e la frequenza di pubblicazione. Questo ci permette di mantenere una voce distintiva sui social, risparmiando tempo nella fase di pianificazione.

Un esempio di piano editoriale Instagram per amarena, generato da Claude.

Design e prototipazione

Tool come Figma con AI features e Adobe Firefly stanno integrando funzionalità di intelligenza artificiale che velocizzano il processo creativo, permettendo di generare varianti di design, ottimizzare layout e creare prototipi in modo più efficiente.
Un processo che prima richiedeva diverse ore di lavoro manuale, ad esempio la creazione di un prototipo navigabile, ora può essere completato in pochi minuti, permettendoci di concentrarci sugli aspetti più strategici e creativi del design.

Con le nuove funzionalità AI di Figma ora è possibile passare in pochi click da un prototipo visual statico ad una versione navigabile.

Come stiamo integrando l'AI nel nostro flusso di lavoro

Nel nostro studio, utilizziamo l'AI come supporto per:
- Esplorare direzioni creative nelle fasi iniziali dei progetti
- Ottimizzare i processi di produzione dei contenuti
- Personalizzare la comunicazione per diversi canali
- Analizzare trend e comportamenti degli utenti

Ma la vera magia accade quando questi strumenti si combinano con l'esperienza umana, l'empatia e la comprensione profonda delle esigenze del brand.

L'intelligenza artificiale può generare nuove idee e sviluppare soluzioni inedite a problemi creativi.

Quello che ci entusiasma di più è la prospettiva di una creatività aumentata, dove l'intelligenza artificiale potenzia le capacità umane senza sostituirle. Vediamo un futuro in cui:
- La personalizzazione diventerà ancora più sofisticata e contestuale
- L'integrazione tra diversi media sarà più fluida e naturale
- La barriera tra ideazione e realizzazione si assottiglierà ulteriormente
- Emergeranno nuove forme di espressione creative ancora inimmaginabili

Come amarena, crediamo che l'intelligenza artificiale sia uno strumento potente ma non un sostituto della creatività umana. La vera innovazione sta nel trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e sensibilità umana, tra efficienza e autenticità.
Il nostro approccio rimane centrato sulla persona: utilizziamo l'AI per amplificare la nostra capacità di raccontare storie autentiche e creare connessioni significative tra brand e pubblico.

In conclusione

L'intelligenza artificiale sta aprendo possibilità entusiasmanti nel mondo del design e della comunicazione. La chiave è approcciarsi a questi strumenti con curiosità e consapevolezza, mantenendo sempre al centro l'elemento umano che rende unico ogni progetto creativo.
Come sempre siamo qui per esplorare insieme a voi queste nuove frontiere e a lavorare per trasformare questa rivoluzione in successi.

RENATO
amarena team