progettistoriebiocontatti
Viaggi

Top 5 Puglia. Quando scopri che il tesoro era proprio sotto ai tuoi piedi (anzi nel tacco).

23 ottobre 2020
3,5 minuti

È sempre stata lì, a meno di 1.000 chilometri da casa, con i suoi ulivi millenari, il suo mare caraibico, il cibo paradisiaco e i suoi borghi che profumano di mare e focaccia al pomodoro. Era lì da sempre ma è stato un virus cinese ad aprirci la porta dell’auto e accendere il motore, destinazione Ostuni.

Ebbene si, come nell’Alchimista di Cohelo il tesoro era proprio sotto l’albero anzi nel tacco della nostra bellissima Italia. La Puglia ci è piaciuta dal primo raggio di sole nella bianchissima piazza di Ostuni, dal primo caffè leccese e dalla prima strombazzata di un tuktuk strapieno di turisti.

Questa che segue è la nostra personale Top 5 della Puglia con tutto ciò che ci ha riempito gli occhi, il cuore e lo stomaco. 

1. La Valle d'Itria e i suoi trulli

Valle d’Itria significa coltivazioni di ulivi a perdita d’occhio, vento, cielo e nuvole che abbracciano trulli e masserie, sapori e colori. Per noi è stata un concentrato di cose belle in cui rifarci gli occhi e visitare borghi circondati da terre rosso fuoco.

2. Ostuni

Passeggiare nei vicoli di Ostuni è stato come entrare in un mondo magico tutto dipinto di bianco e pennellato di colori ad ogni porta e finestra. Ovunque si vedono archi, viette, scalette e tanti fiori che danno vita alle pareti bianche. Abbiamo avuto la fortuna di soggiornare qui per tutta la vacanza scoprendo ogni sera (in cui non eravamo in gita) degli angoli incantevoli e una vita notturna avvolgente dall’atmosfera rilassata.

Abbiamo pranzato con focaccia pugliese e birra Peroni attraversando vicoli costellati da altari devoti alla madonna e bar dedicati a Cassano.

3. Bari Vecchia

Perdersi nelle viette, tra lenzuola svolazzanti, palazzi decadenti e il vociare delle vecchiette sedute fuori casa. Questa è forse la meta che più di altre svela l’essenza della Puglia. Un piccolo parco a tema fatto di vita reale. Noi, per completare la full immersion barese, abbiamo pranzato con focaccia pugliese e birra Peroni attraversando vicoli costellati da altari devoti alla madonna e bar dedicati a Cassano.


4. Lo Ionio

Il litorale ionico della Puglia è un vero e proprio spettacolo della natura. Per noi, già innamorati di questa terra, il mare pugliese è stato come l’amarena sulla torta (anzi nel pasticciotto). Abbiamo apprezzato le grandi spiagge libere e i parchi naturali con coste selvagge e acque cristalline. 

5. Grottaglie

A pochi chilometri da Taranto, Grottaglie custodisce nel suo centro storico il cuore della sua attività artigiana. Il quartiere delle ceramiche è un susseguirsi di botteghe, forni di cottura e laboratori in cui artigiani esperti trasformano l’argilla del territorio, in arte. Praticamente impossibile andar via da Grottaglie senza un ricordo: noi abbiamo acquistato, tra le altre cose, il “pumu”, un pomo di ceramica simbolo di nuova vita, bellezza, e fortuna. Abituati ai prezzi del nord, ci è quasi sembrato di fare razzia di opere d’arte!

robi e rena
amarena team